
- (nonno) Baffo racconta
- Palermo, Italy
- Vivo in Sicilia, sono medico dentista,sposato con una moglie eccezionale e ho sei figli.Fra poco diventerò nonno per la prima volta. Il prossimo arrivo di questo nipote mi ha messo davanti a questa nuova tappa del mio viaggio, e mi sono reso conto che devo rimettermi in cammino con più entusiasmo, allegria e spirito giovanile. Alè si riparte! Ad un anno di distanza, come potete ben vedere dalla nuova intestazione del blog e dalla nuova foto, il cammino è stato felicemente intrapreso !
domenica 29 giugno 2008
Ad un concerto rock !

sabato 28 giugno 2008
Album di famiglia: i miei genitori .
venerdì 27 giugno 2008
Il periodo milanese: sotto la protezione della "Madunina"

martedì 24 giugno 2008
...con due grandi passioni !
la mitica B4 prossima a specializzarsi in "psichiatria" frequenta
contemporaneamente con entusiasmo un "laboratorio teatrale"
mercoledì 18 giugno 2008
domenica 15 giugno 2008
Per migliorare Palermo...
...ecco un esempio per tutti !
Dalla foto a sinistra, purtroppo non datata possiamo vedere come si presentasse l'interno della chiesa quando era ancora in perfette condizioni, con la decorazione e gli apparati marmorei ancora integri e l'arredo completo. Si può affermare , con una certa sicurezza, che la chiesa si trovasse in queste condizioni fino agli anni'60 e che da allora in poi sia iniziata quella storia fatta di luci ed ombre che ne ha determinato il progressivo abbandono e quindi "annientamento ". (vedi foto di destra).
Le foto e la storia della chiesa sono oggetto di un articolo intitolato :"I gioielli della Vucciria: la chiesa di Sant'Andrea degli Aromatari " pubblicato dalla stessa Marta sulla rivista Kalòs, Arte in Sicilia, nel n.3 del 2007. Per ulteriori notizie sulla tesi di laurea rivolgersi direttamente all'interessta all'Email: martadavenia@yahoo.it
sabato 14 giugno 2008
La festa di san Josemaría il 26 giugno 2008
mercoledì 11 giugno 2008
Antonella: va a nozze !
martedì 10 giugno 2008
Album di famiglia: Baffo e Mamma E.R. a 18 anni !
domenica 8 giugno 2008
" Tony e Pippo " : Sala da Barba
Questa era l'esotica insegna che campeggiava fin dagli anni '70 sulla bottega gestita dai due simpatici Antonio A. e Giuseppe P. dediti alla nobile professione del " Figaro " di rossiniana memoria.Io e la parte maschile della mia famiglia, cioè i miei tre figli maschi, Marco , Fabrizio ed Alessandro , fin da quando ci trasferimmo nel lontano 1974 nel quartiere dove operavano i "due compari di mestiere" usufruivamo della loro competente maestria per la messa a punto mensile della nostra capigliatura.Cosa che per alcuni di noi avviene ancora oggi.Queste premesse per raccontarvi di un breve e gustoso aneddoto avvenuto intorno al 1980 quando il piccolo Ale, alias Prof 2.0, aveva circa 3 anni.Il rapporto di quest'ultimo con Pippo non era dei più cordiali, infatti nutriva un'innocente ostilità vero colui che a suo dire attentava periodicamente in maniera fastidiosa con i suoi ferri del mestiere(forbici e macchinetta) alla sua bionda chioma.Quel taglio di capelli era per lui infatti una vera e propria tortura alla quale incolpevolmente ma necessariamente Pippo lo sottoponeva.Un giorno mentre dalle parti di casa eravamo in macchina da soli io e seduto dietro Ale, ad un tratto vidi spuntare il suo braccino teso che indicava in avanti, esclamando contemporaneamente con enfasi: " investilo, investilo " !